info@ilvaloredelleidee.it

valorizziamo le idee, costruiamo il futuro

Associazione Il Valore delle Idee

Cultura, Innovazione, Formazione.

 

Le invenzioni e i brevetti raccontano il grado di evoluzione culturale ed economica di un Paese.
Nel terzo millennio, epoca della comunicazione globale, la capacità di innovare è la chiave per competere e crescere.
Per questo, le idee valgono sempre di più.

 

Formazione Adattiva — il futuro è iniziato

Nel 2025, l’Academy del Valore delle Idee ha compiuto un ulteriore passo avanti nel campo dell’educazione professionale, lanciando la Formazione Adattiva:
un sistema innovativo che misura, costruisce e valorizza le competenze in modo dinamico e personalizzato.

Basata su oltre 10 anni di esperienza formativa e più di 100.000 professionisti coinvolti, la Formazione Adattiva rappresenta la naturale evoluzione della nostra missione:
creare percorsi formativi su misura, che crescano con le persone e si adattino alle sfide del mondo contemporaneo.

 

Il nostro impegno

Promuovere la cultura della proprietà intellettuale.
Valorizzare il potenziale creativo delle persone.
Costruire un ecosistema formativo aperto, dinamico e connesso.

Perché il futuro appartiene a chi sa trasformare le idee in valore.

 

La nascita dell’Associazione

Il 6 giugno 2013, un gruppo di giovani professionisti ha deciso di fondare “Il Valore delle Idee”, libera associazione apartitica e senza scopo di lucro.
L’obiettivo era — e resta — quello di promuovere e diffondere la cultura della proprietà intellettuale:
brevetti, modelli di utilità, design, marchi e tutte le forme di tutela della creatività e dell’innovazione.

L’Associazione si propone di trasferire conoscenze e strumenti condivisi a livello internazionale, riconosciuti in 200 Paesi del mondo, rendendo accessibile a tutti un sapere tecnico-legale di grande valore strategico.

 

Un percorso di crescita

Negli anni, l’Associazione è cresciuta nei numeri e nei contenuti, organizzando:

corsi formativi e seminari,

convegni e dibattiti,

eventi e manifestazioni culturali,

con il sostegno di Soci ordinari, sostenitori e onorari, molti dei quali inventori e professionisti impegnati nella tutela/valorizzazione della proprietà intellettuale.

 

Il corso Brevettiamoci®

Università per Stranieri di Siena

Università La Sapienza di Roma

Università dell’Aquila (UNIVAQ)

Ordini professionali di Architetti, Ingegneri e Medici di Roma

Manifestazioni “Arkeda” a Napoli e “Casaidea” a Roma

 

Collaborazioni e riconoscimenti

L’Associazione ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione per la giornata “Creatività e Brevetti” e ha ideato iniziative sociali come “Sprigioniamo le idee” presso la Casa Circondariale di Viterbo.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha riconosciuto i corsi “Invenzioni deontologiche” e “Deontologia e brevetti”come parte della formazione obbligatoria per i professionisti.
Anche l’Università La Sapienza di Roma ha attivato corsi dedicati come “Sicurezza nei cantieri, marchi e brevetti”.

Nel 2017 l’Associazione è stata riconosciuta come Ente Formatore dall’Ordine degli Architetti di Roma, dove è stato istituito lo sportello permanente “Brevetti e Proprietà intellettuale”.

 

Formazione e divulgazione

Tra i corsi più significativi degli ultimi anni:

“Terremoto: inventiamo il domani” – corso itinerante tra Roma, L’Aquila, Montereale e Amatrice

“Invenzioni e tecniche di rinforzo”

“Finanziamenti, premi e agevolazioni fiscali”

“Architexture” – in collaborazione con Fondazione Exclusiva

Nel 2018 è stato pubblicato il primo manuale tecnico-formativo sui brevetti, redatto da Paolo Anzuini e Mario Moronesi.
Il 2019 è stato dedicato all’inclusione sociale con il progetto “Invenzione è donna”, dedicato alle donne inventrici e promosso con il patrocinio di Roma Capitale.